Visita i nostri canali social

"Sessualità e cancro: PAROLE CHE CURANO"

CORRIPAVIA 2025: CORRI PER
UNA BUONA CAUSA

25 set/25

La corsa può essere molto più di una sfida sportiva: può diventare un gesto di vicinanza e solidarietà. Domenica 12 ottobre 2025 torna CorriPavia, la storica manifestazione podistica che unisce sport, territorio e comunità. Quest’anno, grazie alla collaborazione con Fondazione CNAO, partecipare alla gara significa contribuire alla nascita e alla crescita di un progetto unico: “Sessualità e Cancro: Parole che Curano”, lo sportello gratuito di ascolto e supporto dedicato a pazienti oncologici, partner e familiari.

Un servizio innovativo, inclusivo e gratuito, che non sostituisce le cure mediche ma che può diventare un punto di ascolto, orientamento e supporto concreto per affrontare il peso della malattia.
Nato dalla collaborazione tra Fondazione CNAO e Mamanonmama APS – Sexandthecancer®, con il sostegno del Comune di Pavia, permetterà di confrontarsi con professionisti qualificati (psico-oncologi, medici, operatori specializzati) su un tema spesso ignorato ma centrale nella qualità della vita: la salute sessuale e le difficoltà relazionali durante e dopo le terapie oncologiche.

“Stiamo allestendo un luogo sicuro e riservato in cui, indipendentemente dal tipo di neoplasia, dal genere o dall’orientamento sessuale, le persone possano confrontarsi con professionisti qualificati”, spiega la Prof.ssa Ester Orlandi, Responsabile Dipartimento Clinico di Fondazione CNAO. “Il servizio sarà utile anche per i familiari e i caregiver, che spesso affrontano in silenzio un carico emotivo e relazionale molto pesante. Vogliamo offrire uno spazio di orientamento concreto che permetta di intercettare i bisogni sommersi e attivare risorse già presenti sul territorio: dalle problematiche sessuali e uro-ginecologiche, fino ai disagi psicologici e relazionali legati alla malattia”.

“Questa iniziativa porta sul territorio un lavoro su una delicata problematica che, da sempre, gli psiconcologi pavesi conducono in sinergia con gli specialisti presenti nelle diverse realtà oncologiche dove operano”, sottolinea la Dt.ssa Paola Gabanelli, Responsabile U.O. Complessa di Psicologia Istituti di Pavia e Montescano, U.O. Complessa di Psicologia, IRCCS Maugeri Pavia. “Accostare la parola sessualità alla parola cancro può apparire dissintono, dissacrante, essendo il cancro, nella rappresentazione comune, la patologia più inquietante tra le malattie e, per questo, più lontana dalla dimensione spensierata della sessualità. In realtà, la sessualità non è nella nostra esistenza qualcosa di opzionale o di fine a se stesso, in quanto oltre a costituire un aspetto imprescindibile della nostra identità svolge anche importanti funzioni psicologiche come, per esempio, quella di aiutare i pazienti a ricucire il legame con il corpo, un legame spesso reso più flebile dalla malattia. Lavorare sulla sessualità del paziente oncologico, va comunque sottolineato, non può prescindere da un lavoro sulla condizione psicologica ed umorale, sui vissuti e sulle rappresentazioni dell’immagine corporea e sulle dinamiche di coppia”.

“Lo Sportello Sessualità e Cancro di Pavia è un risultato tangibile del messaggio lanciato da SexandtheCancer® nel 2020”, aggiunge la Dott.ssa Amalia Vetromile, Presidente di Mamanonmama APS e Responsabile di Sexandthecancer®. “Dopo tre anni di attività del nostro sportello online, oggi portiamo anche qui - in presenza - il supporto e la professionalità dei nostri volontari. La nostra missione è rompere il silenzio che circonda la sessualità dopo il cancro, un tema che riguarda il 6% delle donne italiane ma di cui si parla ancora troppo poco. Vogliamo dimostrare che le soluzioni esistono e che una vita sessuale soddisfacente dopo la malattia è possibile, senza più tabù!”.

CNAO invita tutti a partecipare a CorriPavia 2025 scegliendo, al momento dell’iscrizione, di sostenere lo sportello con una donazione minima di 1 euro, o con una cifra libera a scelta. Per ringraziare i partecipanti che decideranno di correre anche per questa causa, CNAO regalerà uno scaldacollo solidale personalizzato creato per l’occasione: un simbolo di vicinanza e di impegno condiviso.
Vieni a ritirarlo domenica 12 ottobre dalle 8:00 alle 9:00 presso lo stand sito nei giardini del Castello Visconteo di Pavia.
CorriPavia 2025 non è solo una corsa. È un’occasione per stare bene, e per fare del bene.

ISCRIVITI SUBITO A CORRIPAVIA2025

SOSTIENI LO SPORTELLO "SESSUALITA' E CANCRO. PAROLE CHE CURANO"

 

X
    Azienda con sistema di gestione per la Qualità Certificata
    Centro registrato in QuESTIO, la mappatura dei soggetti attivi nel campo della ricerca e dell'innovazione
    Organization Accredited by Joint commision internatoional