Visita i nostri canali social

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2022:
L'EVENTO SI SVOLGE NELLA SEDE DI CNAO
Particelle sub-atomiche: la fisica
a servizio della medicina - M. Pullia, Responsabile del Dipartimento Ricerca e Sviluppo di CNAO
SCOPRI IL PROGRAMMA

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2022:
L'EVENTO SI SVOLGE NELLA SEDE DI CNAO
Particelle sub-atomiche: la fisica
a servizio della medicina - M. Pullia, Responsabile del Dipartimento Ricerca e Sviluppo di CNAO
SCOPRI IL PROGRAMMA

In occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2022 "La lotta contro il cancro", CNAO presenta i "Dialoghi sulla Ricerca contro il cancro: Conversazioni con i professionisti di CNAO".
Ciascun dialogo ha una durata di 30 minuti + 15 minuti riservati a domande da parte del pubblico, è a se stante e propone tematiche differenti tra loro.
I partecipanti possono iscriversi a una o più sessioni.
Gli incontri si svolgono nella sede di CNAO, Strada Campeggi 53 - Pavia, nella Sala Conferenze al 2° piano.
Per accedere al Centro è indispensabile essere in possesso della certificazione verde Covid-19 e indossare la mascherina FFP2. 

L'incontro si svolgerà se verrà raggiunto il numero minimo di 30 partecipanti.

In questo Dialogo sulla Ricerca contro il cancro, Marco Pullia, Responsabile del Dipartimento Ricerca e Sviluppo di CNAO, presenta "Particelle sub-atomiche: la fisica a servizio della medicina".

 

 

    Azienda con sistema di gestione per la Qualità Certificata
    Centro registrato in QuESTIO, la mappatura dei soggetti attivi nel campo della ricerca e dell'innovazione
    Organization Accredited by Joint commision internatoional