Visita i nostri canali social

nuovo appuntamento dedicato alle neoplasie sinonasali

Think Hadrom 2025

30 ott/25

CNAO continua a investire nella formazione specialistica avanzata con THINK HADROM 2025, un percorso che mette al centro il ruolo dell’adroterapia nei trattamenti oncologici multidisciplinari. Dopo l’evento inaugurale dedicato ai tumori cerebrali, il programma prosegue con un nuovo corso focalizzato su una delle aree cliniche più complesse: le neoplasie del distretto sinonasale.

Il corso “THINK HADROM 2025: Sinonasal cancers” si terrà il 28 novembre, in modalità ibrida (in presenza presso la sede CNAO di Pavia e online) e prevede il riconoscimento di crediti ECM. L’incontro riunirà specialisti in radioterapia oncologica, oncologia medica, chirurgia, anatomia patologica e radiologia per offrire una panoramica integrata sulle strategie terapeutiche più attuali, con un focus sulle potenzialità dell’impiego di protoni e ioni carbonio.

Le neoplasie dei seni paranasali e delle cavità nasali richiedono un approccio altamente personalizzato, data la loro rarità, l’eterogeneità istologica e la complessità anatomica del distretto coinvolto. In questo contesto, la sinergia tra diverse discipline e l’integrazione di tecnologie avanzate diventano elementi chiave per garantire percorsi di cura efficaci e mirati.

A sottolineare questa evoluzione è Ester Orlandi, Responsabile del Dipartimento Clinico CNAO e Ricercatrice all’Università di Pavia ed uno dei coordinatori scientifici del corso insieme a Laura Locati, Lorenzo Preda e Marco Benazzo:

Nella medicina è in atto un processo di trasformazione che mira a superare la visione ‘tradizionale’, basata su cure standard definite secondo le caratteristiche della patologia, per promuovere invece una concezione innovativa che punta alla personalizzazione del trattamento, integrando diverse terapie. Anche in oncologia si segue questo approccio, creando gruppi di diversi specialisti che collaborano per una gestione del paziente condivisa e più efficace, in tutte le fasi del processo di presa in carico. L’adroterapia si inserisce a pieno titolo tra le opzioni terapeutiche oggi a disposizione. Il progetto ‘Think Hadrom’ si propone di formare sugli ultimi progressi nell’impiego di protoni e ioni carbonio in specifici ambiti tumorali, all’interno di una collaborazione multidisciplinare, basata su evidenze cliniche e capace di garantire trattamenti ad personam”.

Il corso è realizzato in collaborazione con Accademia Nazionale di Medicina (AccMed), IRCCS Maugeri e Università di Pavia, con il patrocinio delle principali società scientifiche del settore.

SCARICA IL PROGRAMMA

ISCRIVITI ORA

QUOTE RIDOTTE FINO AL 10 NOVEMBRE 2025

Per informazioni: www.accmed.org oppure scrivere una mail a segreteriacorsi@accmed.org

X
    Azienda con sistema di gestione per la Qualità Certificata
    Centro registrato in QuESTIO, la mappatura dei soggetti attivi nel campo della ricerca e dell'innovazione
    Organization Accredited by Joint commision internatoional