Visita i nostri canali social

l'Espansione del CNAO

Innovazione e Creatività al Servizio della Cura

16 apr/25

Innovazione e Creatività contribuiscono al progresso, un esempio è rappresentato dal progetto di espansione del CNAO. Questo progetto non si limita ad ampliare gli spazi, ma introduce tecnologie all'avanguardia e soluzioni impiantistiche innovative per offrire cure più efficaci e migliorare l'esperienza dei pazienti. Ingegneria e architettura si uniscono per rispondere alle esigenze di un centro di eccellenza.

Innovazione e Creatività al Servizio della Sanità del Futuro: L'Espansione del CNAO

Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) di Pavia si pone all'avanguardia nel panorama sanitario italiano e mondiale, rappresentando un'eccellenza nella radioterapia con adroni. Uno dei soli sei centri al mondo a utilizzare anche gli ioni carbonio per il trattamento di tumori rari radioresistenti, CNAO ha intrapreso un ambizioso progetto di espansione. L'obiettivo? Incrementare e diversificare le prestazioni cliniche e, parallelamente, sviluppare la ricerca.

Un Progetto di Espansione all'Insegna dell'Innovazione

Il progetto di espansione del CNAO è un esempio emblematico di come l'innovazione e la creatività possano essere applicate al settore sanitario per superare sfide complesse e raggiungere traguardi ambiziosi.  La complessità del progetto è evidente fin dalle sue premesse: i lavori di ristrutturazione e ampliamento devono essere eseguiti senza interrompere l'attività clinica, garantendo la continuità delle cure per i pazienti.

Inoltre, il progetto prevede la coabitazione di nuove attività cliniche, tecnologicamente avanzate, con quelle esistenti, creando una continuità spazio-funzionale che richiede una progettazione accurata e una grande capacità di integrazione.  L'inserimento di apparecchiature "hi-tech" come acceleratori lineari, linee di fascio, magneti e gantry in massicce strutture portanti rappresenta una sfida ingegneristica non indifferente, che richiede soluzioni innovative e una profonda conoscenza delle tecnologie più avanzate.   

La riorganizzazione degli spazi tecnici esistenti e la realizzazione di nuove centrali a servizio dell'espansione completano il quadro di un progetto che si distingue per la sua portata e complessità. 

Creatività nella Progettazione degli Impianti

L'innovazione e la creatività emergono con forza anche nella progettazione degli impianti meccanici, che devono rispondere a esigenze molto diversificate e complesse.  Come sottolinea l'Ing. Giuseppe Venchi, Direttore Tecnico del CNAO, gli impianti meccanici sono chiamati a gestire tre aspetti fondamentali: il comfort degli ambienti, il supporto alle attività sanitarie e il raffreddamento dei sistemi HT (High Tech).  Tutto ciò, nel rispetto dei criteri di contenimento dei consumi energetici ed economici e di massima sicurezza.   

La strategia adottata per la realizzazione degli impianti è un esempio di come l'innovazione possa essere utilizzata per ottimizzare l'efficienza energetica e ridurre l'impatto ambientale.  L'espansione sarà dotata di una centrale termofrigorifera indipendente, equipaggiata con macchine polivalenti che utilizzano acqua di falda per lo scambio termico e recuperano il calore prodotto dai dispositivi di raffreddamento delle HT.  Questo sistema permette di sfruttare con grande efficienza i salti di temperatura contenuti, riducendo i consumi energetici.   

Inoltre, l'energia necessaria per il funzionamento delle pompe di emungimento dei pozzi sarà quasi interamente compensata da un campo fotovoltaico installato sulla copertura dell'edificio.   

Innovazione al Servizio della Sicurezza e dell'Efficienza

La sicurezza è un altro aspetto fondamentale del progetto, che è stato affrontato con grande attenzione e rigore.  La continuità del servizio termofrigorifero è essenziale per il funzionamento sicuro delle HT e dell'intero CNAO.  Per questo motivo, la nuova centrale è dotata di una completa ridondanza delle macchine polivalenti e di tutte le apparecchiature idriche ed elettriche, oltre a generatori di riserva condensati ad aria come ulteriore backup.   

Gli aspetti connessi alla radioprotezione sono stati affrontati con la realizzazione di massicci muri in calcestruzzo armato per il contenimento delle emissioni radioattive e di vasche di raccolta dedicate all'acqua utilizzata, situate nei livelli inferiori dell'espansione.

Un Modello di Innovazione per il Futuro della Sanità

Il progetto di espansione del CNAO rappresenta un modello di come l'innovazione e la creatività possano essere messe al servizio della sanità per migliorare le cure, promuovere la ricerca scientifica e creare ambienti più confortevoli e sicuri per i pazienti e per il personale.  La capacità di integrare tecnologie avanzate, soluzioni ingegneristiche innovative e un'attenzione costante alla sostenibilità ambientale rende questo progetto un esempio di eccellenza nel panorama sanitario italiano e internazionale.  

SCOPRI DI PIU' SUL PROGETTO DI ESPANSIONE

X
    Azienda con sistema di gestione per la Qualità Certificata
    Centro registrato in QuESTIO, la mappatura dei soggetti attivi nel campo della ricerca e dell'innovazione
    Organization Accredited by Joint commision internatoional