Visita i nostri canali social

CNAO entra nella Rete Interistituzionale Territoriale Antiviolenza di Pavia

un passo concreto per la tutela di donne e persone vulnerabili, incluse le pazienti e i pazientə oncologicə

25 nov/25

Il 18 novembre CNAO ha ufficializzato il proprio ingresso nella Rete Interistituzionale Territoriale Antiviolenza di Pavia, firmando un accordo che amplia e rende strutturato l’impegno del Centro nel contrasto alla violenza di genere e a ogni forma di abuso. Si tratta di un passo di grande valore che rafforza la collaborazione con istituzioni, centri antiviolenza, servizi sanitari, associazioni e realtà del territorio, con l’obiettivo di costruire un sistema condiviso di prevenzione, ascolto e protezione.

L’adesione assume un significato ancora più profondo se inserita nel contesto della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. La violenza, però, non colpisce solo le donne: riguarda tutte le persone, indipendentemente dal genere, dall’identità o dall’orientamento. È un fenomeno che può emergere in forme fisiche, psicologiche, economiche, digitali; può insinuarsi nelle relazioni affettive, familiari o di cura; può essere alimentato da stereotipi, discriminazioni o condizioni di fragilità.

In questo quadro, una particolare attenzione va rivolta alle persone che affrontano un percorso oncologico. Le pazienti e i pazientə oncologicə possono trovarsi in una condizione di maggiore vulnerabilità: la diagnosi, i trattamenti e i cambiamenti fisici ed emotivi possono rendere più difficile riconoscere o denunciare situazioni di abuso, o possono aggravare dinamiche già esistenti. Per le persone non binarie, trans o con identità di genere fluide, la vulnerabilità può essere ulteriormente amplificata da discriminazioni sistemiche, isolamento sociale o mancanza di riferimenti sicuri.

Entrare nella Rete Antiviolenza permette a CNAO di contribuire in modo attivo a un percorso condiviso di presa in carico, garantendo che ogni persona – donna, uomo, non binaria, fluida – trovi un luogo di ascolto in cui sentirsi riconosciuta e tutelata. Significa promuovere un approccio che integra salute, sicurezza, dignità e autodeterminazione, offrendo supporto anche in situazioni in cui la malattia rende più difficile chiedere aiuto.

Questo impegno non è solo istituzionale: è culturale e umano. CNAO ribadisce così la volontà di essere parte di una comunità che protegge, accompagna e offre strumenti concreti a chi vive situazioni di violenza, contribuendo a un territorio più attento, inclusivo e capace di prendersi cura delle fragilità di tuttə.

X
    Azienda con sistema di gestione per la Qualità Certificata
    Centro registrato in QuESTIO, la mappatura dei soggetti attivi nel campo della ricerca e dell'innovazione
    Organization Accredited by Joint commision internatoional