Il 26 settembre a Pavia, stand e laboratori interattivi per scoprire come la fisica delle particelle e la radiobiologia aiutino a combattere i tumori
CNAO alla Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER Night 2025
25 set/25

Anche nel 2025 Fondazione CNAO partecipa con entusiasmo alla Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER Night, l’iniziativa che porta la scienza tra il pubblico, avvicinando adulti e giovani al mondo della ricerca.
Venerdì 26 settembre 2025, nella cornice del Palazzo Centrale dell’Università di Pavia, CNAO sarà protagonista dell'evento "Scienza in Cortile" con due attività dedicate a grandi e piccoli.
Stand CNAO - Cotruiamo insieme il sincrotrone con i Lego. I tecnici sanitari di radiologia medica e i fisici di CNAO accoglieranno il pubblico rispondendo alle domande e guidando i visitatori nella costruzione con i mattoncini Lego di un piccolo sincrotrone, il cuore della tecnologia di CNAO. Il modellino semplificato, ideato da due studentesse del Liceo Scientifico “Racchetti da Vinci” di Crema, renderà accessibile a tutti il funzionamento dell’acceleratore di particelle.
Laboratorio interattivo di Radiobiologia: “Operazione Doppia Elica” Dalle ore 15.00 in poi, sarà possibile immergersi in un percorso a stazioni che unisce scienza e gioco. Attraverso varie sfide, come risolvere enigmi, leggere codici e ricostruire modelli molecolari, si potrà scoprire che cosa accade al DNA quando viene colpito dalle radiazioni, come le cellule rispondono ai danni, e simulare una terapia contro i tumori, scegliendo tra protoni, fotoni e ioni carbonio. Tre stazioni per capire come la scienza affronta il cancro, una molecola alla volta:
• Stazione 1: Cos’è la Radiobiologia? Infografiche, animazioni e quiz interattivi per scoprire il DNA e il ruolo della radiobiologia nelle terapie oncologiche.
• Stazione 2: Radiazioni VS Cellule Esperimenti simulati e modelli molecolari per capire come le radiazioni interagiscono con il DNA e come le cellule reagiscono ai danni.
• Stazione 3: Colpisci il Tumore Un gioco scientifico per scegliere tra fotoni, protoni e ioni carbonio, simulando una terapia e scoprendo l’efficacia biologica delle diverse particelle.
Vi aspettiamo il 26 settembre per vivere la scienza in prima persona!
L’evento è inserito nel progetto SHARPER – SHAring Researchers’ Passion for Engagement and Responsibility, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (GA 101162370).