L'efficacia dell'adroterapia e gli effetti collaterali
L'efficacia dell'adroterapia e gli effetti collaterali
Dr.ssa Francesca Valvo - Direttore Medico

L'adroterapia è un particolare tipo di radioterapia con minori effetti collaterali. Quali sono i più frequenti?
Gli effetti collaterali dell’adroterapia sono diversi e dipendono dal distretto irradiato, ma sono, nella quasi totalità dei casi osservati fino a oggi, di modesta entità e facilmente risolvibili.
Come devono essere affrontati?
Le infiammazioni delle mucose e della pelle sono generalmente di grado modesto, completamente reversibili al termine della terapia. Si risolvono con medicamenti locali (anti infiammatori).
Esistono terapie oncologiche senza effetti collaterali?
Purtroppo non esistono cure completamente esenti da effetti collaterali in generale, anche la tachipirina o l’acido acetilsalicilico (l’aspirina) di cui tutti facciamo largo uso possono causarci effetti indesiderati. In particolare, in ambito oncologico, la complessità delle modalità delle cure (chirurgia, radioterapia, chemioterapia) rende più frequente l’insorgenza di effetti indesiderati, anche se il progresso scientifico degli anni recenti rende queste cure sempre più mirate sul bersaglio tumorale, come nel caso dell’adroterapia, con sempre più attenzione alla qualità di vita dei pazienti.