Interviste utili per conoscere il mondo CNAO
Domande agli specialisti
"Guidare" i fasci di particelle contro il cancro
È vero che con i fasci di particelle utilizzati oggi contro il cancro si potrà curare anche il cuore? In linea di principio, tra le indicazioni dell’adroterapia, in particolare con i fasci di ioni carbonio di alta energia impiegati per esempio al CNAO, si possono includere neoplasie a carico del mu...
Leggi ancora3 domande al Presidente del CNAO
Il 2015 è stato un anno difficile ma entusiasmante. Qual è il suo bilancio? È un bilancio positivo. Grazie al grande lavoro di tutto il personale del CNAO, siamo riusciti ad accogliere sempre più pazienti. Le prestazioni sanitarie del 2015 sono state il 35% in più rispetto al 2014. È segno che ...
Leggi ancoraAlimentazione e prevenzione del cancro
L’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità ha recentemente dichiarato che il consumo eccessivo di carni rosse può contribuire all’insorgenza di tumori. È vero? Sì, l’OMS, mediante l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), ha redatto un rapporto, basato su studi che cercano un lega...
Leggi ancoraAlimentazione e salute
E’ vero che l’obesità aumenta il rischio di tumore? Esiste una correlazione tra l’obesità e il maggiore rischio di sviluppare alcuni tipi di tumore.Quelli maggiormente correlati all’obesità da tempo noti sono il tumore del colon-retto, della mammella, dell’endometrio, del rene e dell’esofago. Il r...
Leggi ancoraCancro e DNA, come prevenire i tumori causati dai geni.
C’è una predisposizione genetica al cancro? Sì, ci sono sindromi genetiche che predispongono ad alcune forme di cancro. Le persone che ne sono colpite sono portatrici di geni legati alla comparsa del tumore. In pratica queste persone hanno una maggiore probabilità di sviluppare la malattia, a causa...
Leggi ancoraCancro e gravidanza
Come si affronta il cancro quando colpisce le donne in gravidanza? Si può conciliare la cura della malattia con la tutela della salute del bambino? In un periodo così delicato come la gravidanza, già denso di ansie della futura mamma per il nascituro, la diagnosi di un tumore è certamente sconvolge...
Leggi ancoraFisica e Medicina
Siamo abituati ad associare la fisica alla ricerca scientifica e al lavoro pionieristico che il CERN sta svolgendo sulle particelle che sono all’origine dell'universo. Ma la fisica ha anche avuto un impatto grande sulla medicina e la cura delle persone. In che modo? Da decenni, la ricerca di ba...
Leggi ancoraI miti da sfatare sul cancro
Di ricerca, cura e prevenzione del cancro si parla molto, ma ancora oggi sono diffuse credenze errate che possono incidere anche sui corretti stili di vita. Ad esempio si pensa che vivere in una città inquinata dallo smog esponga agli stessi rischi del fumo. È vero? In realtà l'inquinamento atm...
Leggi ancoraI tumori pediatrici
Pochi giorni fa abbiamo letto sui giornali di Rebecca, la bambina piemontese, che sarà sottoposta a protonterapia per curare un tumore della base cranica. Come funziona questa terapia sui pazienti più piccoli? I tumori dell’encefalo sono i più frequenti tumori solidi dell’età pediatrica. Nella magg...
Leggi ancoraIl melanoma oculare
Come si può proteggere la pelle e prevenire queste malattie? E’ noto che l’eccessiva esposizione al sole è un fattore di rischio per l’insorgenza di tumori cutanei. Bisognerebbe evitare di esporsi in maniera smisurata soprattutto nelle ore più calde, con particolare attenzione ai bambini e alla pel...
Leggi ancoraIl ruolo del tecnico sanitario di radiologia
Qual è il ruolo del tecnico di radiologia? Segue il paziente durante tutto il suo percorso, dalla prima Tac di simulazione, fino ai controlli di follow-up. Durante il trattamento di adroterapia, gestisce i sistemi di posizionamento del paziente e di erogazione della dose terapeutica di particelle. ...
Leggi ancoraIntervista al Presidente Erminio Borloni
L’adroterapia è stata inserita nei nuovi Livelli Essenziali d’Assistenza (LEA) come prevede il provvedimento appena firmato dal Ministro della Salute. Cosa cambia per i pazienti italiani? E’ un’ottima notizia: tutti i pazienti potranno avere accesso diretto all’adroterapia senza dover sostenere i c...
Leggi ancoraL'efficacia dell'adroterapia e gli effetti collaterali
L'adroterapia è un particolare tipo di radioterapia con minori effetti collaterali. Quali sono i più frequenti? Gli effetti collaterali dell’adroterapia sono diversi e dipendono dal distretto irradiato, ma sono, nella quasi totalità dei casi osservati fino a oggi, di modesta entità e facilmente...
Leggi ancoraLa salute “maschile”
Novembre è stato il mese della “salute maschile” con tante iniziative di sensibilizzazione in Italia e nel mondo. Quali sono le malattie più diffuse che colpiscono il sesso maschile? Nell’ambito delle patologie di competenza prettamente urologica, si annoverano, ad esempio, le infiammazioni degli o...
Leggi ancoraLe finte terapie contro il cancro
In questi giorni si parla moltissimo sui media e sui social delle finte terapie contro il cancro che medici radiati dall’albo e "santoni" propongono ai pazienti, mettendoli in pericolo di vita. Che consigli si possono dare ai pazienti oncologici per difendersi da questa minaccia? Il consiglio migl...
Leggi ancoraLe terapie anticancro più innovative
Il 4 febbraio si celebra in tutto il mondo la Giornata contro il cancro. Quali sono oggi le terapie innovative più promettenti? Negli ultimi anni la ricerca ha portato alla possibilità di utilizzare nuove strategie contro il cancro, in particolare quelle relative alla medicina di precisione. Sicura...
Leggi ancoraL’importanza delle vaccinazioni sui bambini
In Italia sono in calo le vaccinazioni sui bambini. Perché invece è così importante vaccinare i più piccoli? Tutti i bambini, anche quelli che vengono allattati al seno, devono ricevere il ciclo completo di vaccini previsti dal calendario vaccinale dell’età evolutiva. La vaccinazione è il risultato...
Leggi ancoraPsicologia e cancro
In oncologia il rapporto tra medico e paziente è molto importante e delicato. È più utile un atteggiamento di empatia da parte del medico o serve maggiore distacco? Entrambi gli estremi, la sola empatia quanto il solo distacco, possono risultare inefficaci nel processo di costruzione di una relazio...
Leggi ancoraQuando e come si può richiedere una visita al CNAO?
Quando e come si può richiedere una visita al CNAO? Al CNAO si curano alcune tipologie di cancro resistenti alla radioterapia tradizionale e non operabili. L’elenco completo di queste patologie è consultabile nella home page del nostro sito www.cnao.it La richiesta di accesso al trattamento può es...
Leggi ancoraSalute “maschile” e tumore alla prostata
Quali sono i principali “tumori maschili” e come si prevengono? I recenti studi condotti da AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) e AIRTUM (Associazione Italiana dei Registri Tumori) fotografano in maniera precisa l’evoluzione dello scenario oncologico in Italia. Si stima che nel 2017 sara...
Leggi ancoraSessualità e cancro
Come incide la diagnosi del cancro sulla vita sessuale dei pazienti? Cosa può fare un oncologo in questi casi? Quando una persona si ammala di cancro, vive una crisi che può mettere in discussione l'identità, i valori esistenziali e la sua progettualità di vita. La diagnosi può rendere diffici...
Leggi ancoraSole, estate e salute della pelle
La luce dal sole ha tanti effetti benefici per l’organismo ma un’eccessiva esposizione ai raggi solari può far male. Perché? Senza il sole non ci sarebbe vita sulla terra, tuttavia l’eccessiva esposizione può nuocere. I raggi ultravioletti UV-A stimolano l'abbronzatura ma danneggiano le fibre ...
Leggi ancoraSport, cancro e prevenzione
Perché l’attività fisica aiuta a prevenire il cancro? È ancora relativamente poco noto attraverso quali meccanismi l'attività fisica eserciti l’effetto protettivo nei confronti del tumore. In ogni caso fare sport in maniera costante oltre a controllare il peso corporeo, influenza il sistema e...
Leggi ancora