Un progetto articolato che vede il coinvolgimento di diverse figure professionali, per vivere il percorso di cura in armonia
Scopri le iniziative organizzate da CNAO per pazienti, familiari e caregiver
Le abbiamo pensate con il cuore
20 apr/22
Corsi di fotografia, arte, yoga, lavoro a maglia, visite guidate, mostre ed eventi musicali, presentazioni di libri e incontri esperienziali con altri pazienti, sketch umoristici e letture di poesie, «USIAMO IL CUORE» è questo e molto altro.
Iniziative pensate con il cuore per il benessere di pazienti, familiari e caregiver, che si svolgono all’interno di CNAO, organizzate in differenti fasce orarie, perché tutti possano scegliere di partecipare a ogni evento, assistiti da alcuni volontari.
Consulta il programma di «USIAMO IL CUORE», scopri le iniziative a cui desideri iscriverti e prenota il tuo posto.
GRUPPI ESPERIENZIALI
A tu per tu con…
I pazienti trattati al CNAO raccontano la propria esperienza
• “Il mio rapporto con la maschera” – Fabiana De Vita, paziente trattata al CNAO, spiega come affrontare con serenità il dispositivo di immobilizzazione per le sedute di adroterapia. A moderare, Veronica Borelli, psicologa e psicoterapeuta di CNAO. Chi lo desiderasse, può partecipare agli incontri attraverso un collegamento online. CALENDARIO E PRENOTAZIONI
HAPPENING MUSICALI
Musicoterapia
Note e melodie per il benessere dello spirito
• “Musica in libertà” – la Corale Belcanto di Pavia si esibisce in una selezione di brani musicali tratti da operette. CALENDARIO E PRENOTAZIONI
READING
Poesia, cura per l’anima
Ricette per il benessere
• “Andavo per nuvole e onde” – Barbarah Guglielmana, medico al Pronto Soccorso dell’Ospedale San Matteo di Pavia e poetessa per passione, presenta il suo volume di poesie sulla tematica del viaggio. CALENDARIO E PRENOTAZIONI
Parole ed emozioni: la scrittura come terapia
Presentazioni di libri da parte degli autori
• “Teneramente buono” – Paolo Ronchi, primario dell’Ospedale Sant’Anna di Como e presidente della Onlus Tra capo e collo, e Gloria Brolatti, giornalista e food blogger, presentano il loro volume di ricette semplici e gustose, indicate per tutti coloro che hanno necessità di nutrirsi in modo “morbido”. CALENDARIO E PRENOTAZIONI
• “Marydallaltraparte” – Marina Rota, paziente oncologica e Presidente dell’Associazione Insieme con il sole dentro, presenta il suo libro, che raccoglie gli articoli scritti e pubblicati nel blog dell’autrice: un diario personale dal quale emerge la determinazione di una giovane mamma che ha trasformato la propria condizione in una opportunità di crescita. CALENDARIO E PRENOTAZIONI
• “Vivere è anche questo” – Francesca Cerami, paziente oncologica e scrittrice, presenta il suo libro, un racconto biografico di speranza, coraggio, solidarietà e amore. A moderare, Francesca Romana Berrini, psicoterapeuta dell’Associazione AITC. CALENDARIO E PRENOTAZIONI
SKETCH UMORISTICI
Il potere della risata
• Gli Autogol, celebre trio comico pavese composto da Michele Negroni, Alessandro Iraci e Alessandro Trolli, si esibiscono in sketch umoristici dal loro ultimo libro “Il Calcio (non) è una cosa seria”. A moderare, Matteo Ranzini, giornalista de Il Ticino. CALENDARIO E PRENOTAZIONI
ESPOSIZIONI DI ARTE E FOTOGRAFIA
L’arte della fotografia
• “Pavia, la città e il fiume” – “Personaggi ed eventi che hanno fatto la storia di Pavia”, due mostre firmate da Paolo Torres, fotoreporter pavese, e dal suo team di giovani fotografi, per raccontare il passato e il presente dell’antica capitale longobarda, e osservare una città che cambia. CALENDARIO
ATTIVITA’ E CORSI
Scatti per catturare pensieri ed emozioni
Corso base di fotografia
• Lorenzo Iorino, fotografo pavese, fornisce ai partecipanti – nell’arco di quattro incontri mensili (della durata di 60 minuti ciascuno) – le nozioni di base del linguaggio fotografico, affiancando la teoria alla pratica. CALENDARIO E PRENOTAZIONI
Arteterapia
La potenzialità espressiva della pittura e del disegno
• Paola Aversa, docente pavese di arte-immagine, fornisce – nell’arco di quattro incontri mensili (della durata di 60 minuti ciascuno) – le nozioni di base delle tecniche di disegno e pittura, lasciando che i partecipanti sperimentino, attraverso colori e materiali, il proprio potenziale creativo. CALENDARIO E PRENOTAZIONI
Giocare con la materia
Ispirazioni e tecniche per costruire con fantasia e creatività
• Alima Petroselli, giovane artista pavese, coinvolge i partecipanti – nell’arco di quattro incontri mensili (della durata di 60 minuti ciascuno) – in un corso di arte creativa con stucco, lampade, libri e fili di cotone, per creare oggetti giocando con materie e forme. CALENDARIO E PRENOTAZIONI
Il potere terapeutico di intrecciare i fili
Ridurre lo stress con il lavoro a maglia
• Elisabetta Bernuzzi, giovane commerciante pavese, titolare del negozio “La Fattoria del gelso”, coinvolge i partecipanti – nell’arco di due incontri mensili (della durata di 60 minuti ciascuno) – in un corso base di lavoro a maglia e uncinetto, per stimolare la concentrazione, generare rilassamento e migliorare la motricità. CALENDARIO E PRENOTAZIONI
Armonia, benessere ed energia nella respirazione
Imparare a respirare con lo yoga
• Cristina Demicheli, docente pavese di yoga, fornisce ai partecipanti – nell’arco di quattro incontri mensili (della durata di 45 minuti ciascuno) – le tecniche di base della respirazione yoga, per affrontare la possibile claustrofobia del dispositivo di immobilizzazione. CALENDARIO E PRENOTAZIONI
Corsi di primo soccorso
• Corso di formazione BLS laico – I volontari dell’Associazione “Pavia nel cuore” forniscono ai partecipanti – in un incontro mensile della durata di 60 minuti – le tecniche di base per affrontare un arresto cardiaco. Il corso è informativo e non certificato. CALENDARIO E PRENOTAZIONI
• Corso di disostruzione – manovre anti-soffocamento da corpo estraneo – I volontari dell’Associazione “Pavia nel cuore” forniscono ai partecipanti – in un incontro mensile della durata di 60 minuti – le tecniche di base per le manovre salvavita per adulti e bambini. Il corso è informativo e non certificato. CALENDARIO E PRENOTAZIONI
VISITE GUIDATE
• Il sincrotrone, cuore pulsante di CNAO – Entra nel bunker dell’acceleratore di particelle e scopri le attività cliniche e di ricerca, in un percorso guidato della durata di 60 minuti all’interno di CNAO. CALENDARIO E PRENOTAZIONI
• CNAO, visita virtuale – Esplora il centro e le sue attività in un collegamento on-line della durata di 60 minuti. CALENDARIO E PRENOTAZIONI
VISITE CULTURALI
• Sistema Museale Ateneo – Accedi ai Musei del Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Pavia grazie a una tariffa agevolata, riservata a pazienti, familiari e caregiver che entrano in contatto con il CNAO per il trattamento di adroterapia.
- Museo della Tecnica Elettrica e Museo Kosmos: biglietto intero € 3,00, ridotto € 2,00
- Museo per la Storia dell’Università: biglietto intero € 2,50, ridotto € 1,50
- Museo di Archeologia, Museo Camillo Golgi, Orto Botanico: bilglietto intero € 3,00, ridotto € 1,50
Per visite guidate ai Musei del Sistema Museale Ateneo (Orto Botanico, Museo per la Storia dell'Università, Museo di Archeologia, Museo Camillo Golgi), il costo per gruppi di almeno 10 persone è di 5 € per persona per la visita + il biglietto ridotto. Per visite guidate al Museo Kosmos e al Museo della Tecnica Elettrica, scrivere a info@admaiora.education
Per informazioni: comunicazione@cnao.it